Il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti, denominato “DigCompEdu”, è basato sul lavoro condotto nel 2017 dal Centro Comune di Ricerca (JRC) dalla Commissione Europea su mandato della Direzione Generale per l’Educazione, i giovani, lo sport.
Il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali dei docenti, denominato “DigCompEdu”, è basato sul lavoro condotto nel 2017 dal Centro Comune di Ricerca (JRC) dalla Commissione Europea su mandato della Direzione Generale per l’Educazione, i giovani, lo sport.
L’obiettivo del quadro DigCompEdu è quello di fornire un modello coerente che consenta ai docenti e ai formatori, appartenenti agli Stati Membri dell’Unione Europea, di verificare il proprio livello di “competenza pedagogica digitale” e di svilupparla ulteriormente secondo un omogeneo modello di contenuti e di livelli di acqusizione.
Il documento integrale del quadro DigCompEdu è stato tradotto in italiano dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Centro Nazionale delle Ricerche.
DigCompEdu prevede le seguenti 6 aree di competenza che ciascun docente dovrebbe possedere:
Il quadro DigCompEdu prevede per ogni area 6 livelli di padronanza delle competenze digitali:
I docenti interessati possono compilare un questionario di “autoriflessione” , predisposto dalla Commissione Europea, sul proprio livello di competenza digitale.
EdVerso International, in collaborazione con gli Enti Accreditati – sia in EdVerso sia presso il Ministero dell’Istruzione Italiano, secondo la direttiva ministeriale 170/2016 – offre a docenti e formatori un corso specifico per fornire a coloro che operano nel settore educativo e dell’alta formazione, modelli di competenze digitali da applicare in ambito educativo e istituzionale.
Il corso è articolato in 20 ore di lezione, 40 ore di certificazione, Manuali di riferimento, e Licenza personale (versione corporate) per usare la Blockchain nella Formazione.