Deontologia alla base del nostro ordine

Chi siamo Edverso

I Principi per gli Autori

In modo Etico e Sostenibile operiamo per il miglioramento della società, adottando principi semplici ed efficaci.

trasparenza

imparzialità

competenza

responsabilità

controllo

riservatezza

Internazionalità

sostenibilità

Il Codice Deontologico degli Autori

Premessa

L’Albo Internazionale degli Autori nasce per promuovere, valorizzare e tutelare l’attività creativa e intellettuale in ogni sua forma. Gli iscritti si impegnano a rispettare principi etici e professionali che garantiscono la qualità e l’integrità delle opere prodotte e dei comportamenti assunti come autori.

Articolo 1 – Principi Fondamentali

1. Rispetto della Creatività

Ogni autore è custode della propria originalità e del proprio processo creativo. Questo principio si traduce nella piena consapevolezza che il valore di un’opera non risiede solo nel risultato finale, ma anche nell’idea, nell’impegno e nell’ispirazione che l’hanno resa possibile. Gli iscritti all’Albo si impegnano a rispettare le opere altrui, evitando ogni forma di plagio, contraffazione o appropriazione indebita di idee. Il rispetto della creatività include anche la valorizzazione della diversità stilistica e culturale, riconoscendo che ogni autore contribuisce in modo unico al panorama culturale globale. La violazione di questo principio non danneggia solo l’autore offeso, ma mina la fiducia nella comunità creativa stessa.

2. Originalità e Veridicità

Ogni opera deve rappresentare l’autenticità dell’autore. La presentazione di un lavoro come proprio quando non lo è costituisce una violazione etica grave. Gli autori sono tenuti a dichiarare esplicitamente l’eventuale utilizzo di fonti, collaborazioni o ispirazioni, rendendo trasparente il processo creativo. Questo principio non limita la libertà di reinterpretare opere preesistenti, ma richiede che tali reinterpretazioni siano chiaramente identificate come tali. La veridicità, inoltre, riguarda anche il contenuto dell’opera: un autore che crea opere documentaristiche o scientifiche ha il dovere di rappresentare i fatti in modo accurato, senza distorsioni intenzionali.

3. Responsabilità Etica

Gli autori hanno un ruolo sociale e culturale di rilievo, e le loro opere possono influenzare il pensiero e le emozioni di molte persone. Per questo motivo, è fondamentale che le opere non contengano elementi che promuovano discriminazione, violenza, odio o intolleranza. Gli iscritti all’Albo si impegnano a creare contenuti che rispettino la dignità umana, evitando stereotipi dannosi e rappresentazioni denigratorie. La responsabilità etica si estende anche all’uso delle tecnologie, come l’intelligenza artificiale, che deve essere impiegata in modo etico e trasparente, evitando manipolazioni o appropriazioni indebite.

Articolo 2 – Diritti e Doveri verso la Comunità

1. Collaborazione e Condivisione

L’autore non opera in isolamento, ma fa parte di una rete globale di creatori e fruitori. La collaborazione è un valore fondamentale, poiché consente lo scambio di idee, il miglioramento reciproco e l’ampliamento delle prospettive. Ogni autore iscritto all’Albo è invitato a partecipare attivamente alla comunità, condividendo esperienze, conoscenze e risorse. Questo non significa rinunciare alla propria individualità, ma riconoscere che il confronto con altri autori può arricchire il proprio lavoro. La condivisione si estende anche al pubblico: un autore ha il dovere di rendere le sue opere accessibili e comprensibili, promuovendo il dialogo con chi le fruisce.

2. Tutela del Bene Comune

L’attività creativa non è fine a sé stessa, ma contribuisce al progresso culturale e sociale. Gli autori devono quindi evitare comportamenti che possano danneggiare la reputazione della categoria, come la creazione di contenuti ingannevoli o disinformativi. La tutela del bene comune implica anche un’attenzione particolare ai temi globali, come la sostenibilità, la giustizia sociale e il rispetto dei diritti umani. Gli autori sono invitati a utilizzare il loro talento per sensibilizzare su queste tematiche, contribuendo alla costruzione di una società più equa e consapevole.

Articolo 3 – Rispetto del Diritto d’Autore

1. Tutela delle Proprie Opere

Ogni autore ha il diritto di proteggere il frutto del proprio lavoro da utilizzi impropri. Questo principio include il diritto di essere riconosciuto come creatore dell’opera e di ricevere un compenso adeguato per il suo utilizzo. Gli iscritti all’Albo sono incoraggiati a utilizzare strumenti e tecnologie che garantiscano la protezione delle proprie opere, come le licenze blockchain o i registri digitali. Tuttavia, la tutela delle opere non deve essere utilizzata in modo abusivo: è necessario bilanciare il diritto alla protezione con la libertà di utilizzo educativo o informativo delle opere.

2. Riconoscimento dei Diritti Altrui

Il rispetto del diritto d’autore non è solo un obbligo legale, ma anche un dovere morale. Ogni autore deve riconoscere esplicitamente le opere altrui che hanno influenzato il proprio lavoro, citando le fonti e, ove necessario, ottenendo le autorizzazioni per l’uso. Questo principio è particolarmente rilevante nell’era digitale, dove la facilità di accesso ai contenuti può portare a violazioni involontarie. Gli iscritti all’Albo si impegnano a informarsi sulle normative vigenti e a rispettarle rigorosamente, contribuendo così a una cultura della legalità e della trasparenza.

Articolo 4 – Trasparenza e Professionalità

1. Onestà Intellettuale

Gli autori iscritti all’Albo devono garantire che il loro lavoro sia frutto di un processo creativo autentico e trasparente. L’onestà intellettuale implica l’assenza di manipolazioni ingannevoli nelle opere, che potrebbero alterarne il significato o fuorviare il pubblico. Un autore deve sempre dichiarare eventuali collaborazioni o l’uso di strumenti tecnologici avanzati, come intelligenza artificiale o software specifici, se questi hanno giocato un ruolo significativo nella realizzazione dell’opera. Inoltre, deve evitare di attribuirsi meriti non propri o di minimizzare il contributo di altri. Essere trasparenti non diminuisce il valore di un’opera; al contrario, dimostra rispetto verso la comunità e rafforza la fiducia del pubblico.

2. Comunicazione Responsabile

Ogni dichiarazione pubblica, sia attraverso le opere sia nei media o nei contesti professionali, deve essere coerente con i valori di rispetto, integrità e responsabilità. L’autore deve considerare attentamente l’impatto delle proprie parole e opere, specialmente in situazioni che potrebbero avere risonanza mediatica. È essenziale evitare affermazioni offensive, ambigue o che possano essere facilmente fraintese. La comunicazione responsabile include anche l’impegno a non diffondere fake news, stereotipi negativi o contenuti volutamente provocatori che possano danneggiare la reputazione di altre persone o della categoria degli autori.

Articolo 5 – Tutela del Patrimonio Culturale

1. Promozione della Cultura

Gli autori sono ambasciatori della cultura, e le loro opere contribuiscono a costruire e preservare il patrimonio culturale globale. È loro responsabilità utilizzare il proprio talento per valorizzare sia le tradizioni locali sia l’innovazione, promuovendo un dialogo tra culture diverse. Questo principio non si limita alla produzione di opere, ma si estende alla partecipazione a eventi, conferenze e iniziative che favoriscono la diffusione della conoscenza. Gli autori sono incoraggiati a impegnarsi attivamente nella sensibilizzazione del pubblico su temi rilevanti, utilizzando le loro opere come strumento per stimolare la riflessione e il dibattito.

2. Sostenibilità

Nel creare e distribuire le proprie opere, gli autori devono tenere conto dell’impatto ambientale e sociale delle loro attività. Ciò include l’adozione di pratiche sostenibili, come l’utilizzo di materiali ecologici, il ricorso a tecnologie digitali che riducano lo spreco di risorse e la scelta di collaboratori e fornitori che condividano gli stessi valori. Inoltre, gli autori devono essere consapevoli del contesto socio-culturale in cui operano, evitando di appropriarsi indebitamente di elementi appartenenti a culture diverse senza il dovuto rispetto o riconoscimento. La sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma un’opportunità per dimostrare un impegno concreto verso il futuro.

Articolo 6 – Sanzioni e Revisione

1. Violazioni

Il mancato rispetto del Codice Deontologico comporta sanzioni proporzionate alla gravità dell’infrazione. Queste possono includere richiami formali, sospensione temporanea o esclusione definitiva dall’Albo. Le violazioni vengono valutate da un comitato etico appositamente designato, che garantisce un processo equo e trasparente. Gli autori hanno il diritto di presentare le proprie motivazioni e, in caso di esclusione, possono richiedere un riesame della decisione. Il sistema di sanzioni non ha solo una funzione punitiva, ma mira a educare e prevenire comportamenti inappropriati.

2. Aggiornamento

Il Codice Deontologico è un documento vivo, soggetto a periodiche revisioni per rimanere al passo con le evoluzioni culturali, tecnologiche e sociali. Gli autori iscritti all’Albo possono proporre modifiche o integrazioni al codice, che verranno esaminate dal comitato etico e dall’assemblea degli iscritti. Questo processo partecipativo garantisce che il Codice rispecchi i valori e le esigenze della comunità, rafforzandone l’autorevolezza e la rilevanza.

Versioni in:

🇮🇹 Italiano – 🇬🇧 Inglese – 🇫🇷 Francese – 🇩🇪 Tedesco

(Ultima modifica: 26 Novembre 2024)

.:. Copyright © EdVerso International (CHE) – Protected using LutinX.com Blockchain technology.

Alcuni recenti riconoscimenti di EdVerso