Il Quadro del
Titoli Italiani (IQF)
Il Quadro dei titoli dello Spazio europeo vuole favorire una più corretta comprensione e comparabilità dei titoli dei differenti sistemi nazionali d’istruzione superiore. Inoltre il Quadro vuole presentare l’intera offerta formativa europea agli studenti di tutto il mondo.

Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro
Conseguimento del titolo professionale:
Il titolo professionale di dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro si consegue mediante il superamento di apposito esame di Stato.
Per l’ammissione all’esame di Stato è necessario aver compiuto un periodo di tirocinio di sei mesi, al quale si accede con il possesso di uno dei seguenti titoli:
I) laurea nella classe 34 – Scienze e tecniche psicologiche (ex DM 509/99).
Condizioni per l’esercizio dell’attività professionale:
Per esercitare l’attività di dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro è necessario essere iscritti all’albo professionale degli psicologi, sezione B, settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro. Si possono iscrivere coloro che abbiano superato il relativo esame di Stato.
Attività professionale:
Formano oggetto dell’attività del dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro:
a) realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita;
b) applicazione di protocolli per l’orientamento professionale, per l’analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane;
c) applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell’interazione fra individui e specifici contesti di attività;
d) esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza;
e) utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
f) elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
g) collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
h) attività didattica nell’àmbito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore;
Fonti:
- d.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (in G.U. 17 agosto 2001, n. 190 S.O.);
- d.l. 9 maggio 2003, n. 105 (in G.U. 14 maggio 2003, n. 110), conv. in legge, con modificazioni, dall’art. 1 l. 11 luglio 2003, n. 170 (in G.U. 12 luglio 2003, n. 160).
Sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi: www.psy.it
-:-:-
Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità
Conseguimento del titolo professionale:
Il titolo professionale di dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità si consegue mediante il superamento di apposito esame di Stato.
Per l’ammissione all’esame di Stato è necessario aver compiuto un periodo di tirocinio di sei mesi, al quale si accede con il possesso di uno dei seguenti titoli:
I) titoli che danno accesso all’esame di Stato per la sezione A dell’albo degli psicologi, e cioè:
– laurea specialiastica nella classe 58/S – Psicologia;
– laurea in psicologia conseguita secondo il vecchio ordinamento.
II) laurea nella classe 34 – Scienze e tecniche psicologiche.
Condizioni per l’esercizio dell’attività professionale:
Per esercitare l’attività di dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità è necessario essere iscritti all’albo professionale degli psicologi, sezione B, settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. Si possono iscrivere coloro che abbiano superato il relativo esame di Stato.
Attività professionale:
Formano oggetto dell’attività professionale del dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità:
a) partecipazione all’èquipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente;
b) attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
c) collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità;
d) collaborazione con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
e) utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
f) elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
g) collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
h) attività didattica nell’àmbito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
Fonti:
– d.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (in G.U. 17 agosto 2001, n. 190 S.O.);
– d.l. 9 maggio 2003, n. 105 (in G.U. 14 maggio 2003, n. 110), conv. in legge, con modificazioni, dall’art. 1 l. 11 luglio 2003, n. 170 (in G.U. 12 luglio 2003, n. 160).
Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro
Conseguimento del titolo professionale:
Il titolo professionale di dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro si consegue mediante il superamento di apposito esame di Stato.
Per l’ammissione all’esame di Stato è necessario aver compiuto un periodo di tirocinio di sei mesi, al quale si accede con il possesso di uno dei seguenti titoli:
I) laurea nella classe 34 – Scienze e tecniche psicologiche (ex DM 509/99).
Condizioni per l’esercizio dell’attività professionale:
Per esercitare l’attività di dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro è necessario essere iscritti all’albo professionale degli psicologi, sezione B, settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro. Si possono iscrivere coloro che abbiano superato il relativo esame di Stato.
Attività professionale:
Formano oggetto dell’attività del dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro:
a) realizzazione di progetti formativi diretti a promuovere lo sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, a facilitare i processi di comunicazione, a migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita;
b) applicazione di protocolli per l’orientamento professionale, per l’analisi dei bisogni formativi, per la selezione e la valorizzazione delle risorse umane;
c) applicazione di conoscenze ergonomiche alla progettazione di tecnologie e al miglioramento dell’interazione fra individui e specifici contesti di attività;
d) esecuzione di progetti di prevenzione e formazione sulle tematiche del rischio e della sicurezza;
e) utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
f) elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
g) collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
h) attività didattica nell’àmbito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore;
Fonti:
- d.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (in G.U. 17 agosto 2001, n. 190 S.O.);
- d.l. 9 maggio 2003, n. 105 (in G.U. 14 maggio 2003, n. 110), conv. in legge, con modificazioni, dall’art. 1 l. 11 luglio 2003, n. 170 (in G.U. 12 luglio 2003, n. 160).
Sito dell’Ordine Nazionale degli Psicologi: www.psy.it
-:-:-:-
Dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità
Conseguimento del titolo professionale:
Il titolo professionale di dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità si consegue mediante il superamento di apposito esame di Stato.
Per l’ammissione all’esame di Stato è necessario aver compiuto un periodo di tirocinio di sei mesi, al quale si accede con il possesso di uno dei seguenti titoli:
I) titoli che danno accesso all’esame di Stato per la sezione A dell’albo degli psicologi, e cioè:
– laurea specialiastica nella classe 58/S – Psicologia;
– laurea in psicologia conseguita secondo il vecchio ordinamento.
II) laurea nella classe 34 – Scienze e tecniche psicologiche.
Condizioni per l’esercizio dell’attività professionale:
Per esercitare l’attività di dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità è necessario essere iscritti all’albo professionale degli psicologi, sezione B, settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità. Si possono iscrivere coloro che abbiano superato il relativo esame di Stato.
Attività professionale:
Formano oggetto dell’attività professionale del dottore in tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità:
a) partecipazione all’èquipe multidisciplinare nella stesura del bilancio delle disabilità, delle risorse, dei bisogni e delle aspettative del soggetto, nonché delle richieste e delle risorse dell’ambiente;
b) attuazione di interventi per la riabilitazione, rieducazione funzionale e integrazione sociale di soggetti con disabilità pratiche, con deficit neuropsicologici, con disturbi psichiatrici o con dipendenza da sostanze;
c) collaborazione con lo psicologo nella realizzazione di interventi diretti a sostenere la relazione genitore-figlio, a ridurre il carico familiare, a sviluppare reti di sostegno e di aiuto nelle situazioni di disabilità;
d) collaborazione con lo psicologo negli interventi psico-educativi e nelle attività di promozione della salute, di modifica dei comportamenti a rischio, di inserimento e partecipazione sociale;
e) utilizzo di test e di altri strumenti standardizzati per l’analisi del comportamento, dei processi cognitivi, delle opinioni e degli atteggiamenti, dei bisogni e delle motivazioni, dell’interazione sociale, dell’idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni;
f) elaborazione di dati per la sintesi psicodiagnostica prodotta dallo psicologo;
g) collaborazione con lo psicologo nella costruzione, adattamento e standardizzazione di strumenti di indagine psicologica;
h) attività didattica nell’àmbito delle specifiche competenze caratterizzanti il settore.
Fonti:
- d.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (in G.U. 17 agosto 2001, n. 190 S.O.);
- d.l. 9 maggio 2003, n. 105 (in G.U. 14 maggio 2003, n. 110), conv. in legge, con modificazioni, dall’art. 1 l. 11 luglio 2003, n. 170 (in G.U. 12 luglio 2003, n. 160).