Il Quadro dei titoli dello Spazio europeo vuole favorire una più corretta comprensione e comparabilità dei titoli dei differenti sistemi nazionali d’istruzione superiore. Inoltre il Quadro vuole presentare l’intera offerta formativa europea agli studenti di tutto il mondo.
Conseguimento del titolo professionale:
Il conseguimento del titolo professionale di biologo iunior è subordinato al superamento di apposito esame di Stato.
Per l’ammissione all’esame di Stato è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
2. Diplomi Universitari:
Condizioni per l’esercizio dell’attività professionale:
Per poter esercitare l’attività professionale di biologo iunior è necessario essere iscritti all’albo dei biologi, sezione B.
Si possono iscrivere coloro che abbiano superato il relativo esame di Stato.
Attività professionale:
Formano oggetto dell’attività professionale degli iscritti nella sezione B, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1, comma 2, restando immutate le riserve e attribuzioni già stabilite dalla vigente normativa, le attività che implicano l’uso di metodologie standardizzate, quali l’esecuzione con autonomia tecnico professionale di:
a) procedure analitico-strumentali connesse alle indagini biologiche;
b) procedure tecnico-analitiche in àmbito biotecnologico, biomolecolare, biomedico anche finalizzate ad attività di ricerca;
c) procedure tecnico-analitiche e di controllo in àmbito ambientale e di igiene delle acque, dell’aria, del suolo e degli alimenti;
d) procedure tecnico-analitiche in àmbito chimico-fisico, biochimico, microbiologico, tossicologico, farmacologico e di genetica;
e) procedure di controllo di qualità.
Fonti:
d.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 (in G.U. 17 agosto 2001, n. 190 S.O.)
Sito dell’Ordine nazionale dei biologi: www.onb.it